Category Archives: Blog
Gomito del tennista
Gomito del Tennista, o epicondilite laterale, è una condizione dolorosa causata da un sovraccarico (overuse) dei muscoli epicondilari…
Le persone affette da epicondilite e infiammazione all’epicondilo subiscono con il tempo un danneggiamento dei tendini…
Esistono davvero moltissime modalità di trattamento per il gomito del tennista, sarà fondamentale una diagnosi appropriata…
Cause del gomito del tennista
Sovraccarico
Studi Recenti dimostrano che il gomito del tennista del tennista è spesso causato da un danneggiamento da sovraccarico dei muscoli estensori …
Attività ripetitive
Parlare di gomito del tennista, o epicondilite esclusivamente citando atleti e sportivi è probabilmente errato…
Tra le persone che potrebbero soffrire di epicondilite, possiamo ricordare sicuramente coloro che dipingono (o disegnano con la matita o i carboncini), Idraulici o Carpentieri (per un uso eccessivo di strumenti che generano vibrazioni come trapani, martelli, pennelli, ecc ecc)…
Età
Molte persone colpite da gomito del tennista hanno una età compresa tra i 30 e 50 anni, ma chiaramente quando sono molti anni che si ripete un gesto sportivo come il tennis, oppure se si ripete una attività per tanti anni.
Cause Sconosciute
Purtroppo esiste una percentuale non proprio piccola di persone che pur non rientrando in una delle categorie sopracitate, subisce un dolore all’epicondilo, e proprie queste persone hanno una sintomatologia e una prognosi più insidiosa.
Sintomi
I sintomi del gomito del tennista possono avere un esordio acuto oppure una insorgenza graduale…
Fondamentalmente i segni e sintomi del gomito del tennista sono:
- Dolore e bruciore localizzato sulla superficie superiore del gomito
- Diminuzione della forza di stringere la mano, e di muovere il gomito
- Gonfiore
Come fare diagnosi di Epicondilite
Il medico in fase di diagnosi deve considerare molti fattori, prima di fare la sua diagnosi di gomito del tennista. …
Sarà poi cura del fisioterapista attuare delle strategie …
I test più comuni sono:
- Test di Cozen: Serve a valutare la presenza di dolore all’estensione contro resistenza di polso e dita a gomito esteso
- Test di Mills: rileva l’insorgenza del dolore alla pronazione forzata con polso flesso e gomito esteso
Esami clinici per fare diagnosi di gomito del tennista
Il medico può prescrivere degli esami clinici per confermare il dubbio diagnostico:
- Lastra Rx:Esame molto semplice ed economico …
- Risonanza magnetica (Mri): La risonanza ci da una informazione chiara delle strutture molli (muscoli, tendini e capsula articolare,…
- Ecografia: l’ecografia è un esame abbastanza economico…
- Elettromiografia: l’elettromiografia degli arti superiori è un esame abbastanza fastidioso …
Trattamento
Trattamento conservativo non chirurgico
In linea di massima il trattamento conservativo non chirurgico ha successo nell’85-95% dei casi, e va proseguito anche per mesi….
Esercizi per gomito del tennista
Le nuove linee guida internazionali (come questo studio pubblicato su PUBMED)mettono in evidenza che il vecchio concetto di astenersi da alcun lavoro, e tenere la zona completamente a riposo è probabilmente sbagliato. Una moderata attività, associata ad una serie di esercizi per rinforzare la muscolatura del gomito…
Onde d’urto per epicondilite
Sono molti gli studi (anche questi sudi pubblicati su PUBMED) che dimostrano l’efficacia delle Onde d’urto per epicondilite, e ne certificano gli effetti positivi…
Infiltrazioni di cortisone
Le infiltrazioni di corticosteroidi sono una delle possibili soluzioni, che ci sentiamo di consigliare qualora il trattamento incruento non abbia fatto abbastanza effetto. …
Trattamento chirurgico per gomito del tennista
Il trattamento chirurgico per fortuna riguarda un 10% dei pazienti affetti da epicondilite laterale, ma comunque va menzionato e preso in considerazione qualora tutti i trattamenti sopra descritti non abbiano sortito gli effetti desiderati….
Conclusioni
Il gomito del tennista, chiamato anche epicondilite, è una possibile affezione molto frequente, e davvero considerata una patologia molto invalidante, sia per lo sportivo che non potrà più allenarsi, sia per l’operaio o la casalinga che non riusciranno più a svolgere la propria attività quotidiana….